Manager srl, ente accreditato, è alla ricerca di un docente per l'erogazione di corsi "Addetto alla gestione delle risorse umane" a Torino.
Costituirà titolo preferenziale precedente esperienza di docenza in corsi finanziati.
L'orario è full time, 9.00-13.00/14.00-18.00, per un totale di 152 ore, dal lunedì al venerdì.
Il docente dovrà conoscere:
Modulo 1 – La Risorsa umana
-
- Evoluzione storica del concetto di risorsa umana.
- L’importanza strategica della risorsa umana e della sua gestione.
- La crisi e il capitale “lavoro”.
Modulo 2 – Il ruolo della gestione del personale nell’organizzazione
- La direzione del personale come servizio strategico: ruolo, evoluzione ed interazioni con le altre funzioni aziendali.
- Amministrazione del personale.
- Gestione del Personale.
- Direzione e sviluppo risorse umane.
Modulo 3 – La programmazione del personale
- Cosa si intende per programmazione.
- Gli obiettivi della programmazione delle risorse umane.
- La valutazione della organizzazione in cui si opera:
- struttura dell’organizzazione: organigramma e processi aziendali
- identità, cultura, immagine
- mercato di sbocco
- tecnologie impiegate
- internazionalizzazione
- Il mercato del lavoro.
- Gli Strumenti:
- il sistema informativo
- il budget del personale
- indicatori di performance
- Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 4 – Acquisizione delle risorse umane: Il Reclutamento
- Individuazione della posizione da ricoprire.
- Definizione dei requisiti del candidato.
- Ricerca sul mercato del lavoro interno ed esterno.
- Gli strumenti del reclutamento.
- Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 5 – Acquisizione delle risorse umane: La selezione
- Organizzare l’iter della selezione.
- Valutazione dei curricula (cartacei, video,via web, …).
- Il colloquio di lavoro individuale.
- Il colloquio di lavoro di gruppo.
- L’utilizzo dei test nei colloqui di selezione. Esempi.
- L’assessment test.
- Analisi dei risultati.
- Valutazione dei profili.
- Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 6 – Addestramento, Formazione, Sviluppo
- L’importanza della valorizzazione della risorsa umana per l’organizzazione.
- Differenza dei concetti di addestramento e formazione.
- Il personale e il ciclo di vita aziendale e professionale.
- La programmazione della formazione.
- L’analisi del bisogno formativo: obiettivi e destinatari.
- Strumenti e metodi.
- I percorsi di crescita.
- Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 7 – La valutazione del lavoro
- Gli obiettivi della valutazione.
- Il monitoraggio.
- La valutazione della prestazione.
- La valutazione del potenziale.
- La valutazione e la carriera.
- Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 8 – Relazioni sindacali
- L’esercizio del potere disciplinare ed i diritti sindacali in azienda.
- I rappresentanti e l’assemblea.
- La negoziazione e gli interventi.
Modulo 9 – Oltre le competenze professionali
- La propensione all’ascolto.
- La capacità di relazionarsi e di capire i bisogni dei lavoratori.
- Supportare lo sviluppo delle persone, dando rilievo alle abilità di ciascuno.
- Prestare attenzione ai segnali e ai cambiamenti interni ed esterni.
- Monitorare il clima aziendale.
- Esercitazioni e simulazioni.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03