Copertina

Ricerca Personale / Docenti

Docente Webinar - AREA FERROVIARIA

Riferimento

DocAreaFerr

Descrizione

Manager Srl, ente accreditato, ricerca docenti per corso webinar di 64 ore di AREA FERROVIARIA.

Richiesta disponibilità DAL 1 MARZO.

Di seguito programma:

 

ELEMENTI DI BASE E FONDAMENTI TEORICI

  •  
  • Fondamenti storici e basi teoriche dell’ingegneria ferroviaria
  •  
  • Dimensioni del sistema ferroviario: reti, flotte e traffico
  •  
  • Evoluzioni operative e tecnologiche per i sistemi guidati tradizionali
  •  
  • Evoluzioni operative e tecnologiche per i sistemi guidati non convenzionali
  •  
  • Scenari tecnologici per sistemi di trasporto con consumi energetici minimali

 

 

IMPIANTI FISSI

  •  
  • Geometria e tracciati delle linee
  •  
  • Componenti e dinamica della sovrastruttura
  •  
  • Interazione fra veicolo e sovrastruttura
  •  
  • Concetti, metodologie, standard e requisiti per la manutenzione
  •  
  • Impianti per l’alimentazione elettrica delle linee
  •  
  • Standard e prestazioni dei sistemi di sicurezza e segnalamento di linea
  •  
  • Standard e prestazioni dei sistemi di sicurezza e segnalamento di stazione
  •  
  • Sistemi per la gestione in sicurezza dei passaggi a livello
  • Impianti fissi per il segnalamento, le telecomunicazioni e gli attraversamenti stradali a raso

 

  • La via ferrata e gli elementi costitutivi del binario e degli apparecchi di comunicazione tra i binari
  • La posa e il rinnovo del binario
  • L’analisi teorica del comportamento statico e dinamico del binario
  • Impianti fissi per la trazione elettrica
  • Principi di gestione di un’infrastruttura ferroviaria
  • La termica del binario

 

 

Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli

  • Cinematica e dinamica di marcia del veicolo (modelli di calcolo)
  • Carrelli ferroviari: evoluzione tecnica, progetto e riferimenti alla normativa di omologazione.
  • Caratteristica meccanica e regimi termini dei motori di trazione (modelli di calcolo)
  • Dinamica di marcia dei veicoli ad assetto variabile
  • Trazione elettrica ferroviaria: evoluzione tecnica e normativa, convertitori di trazione. Alta velocità in Italia: evoluzione tecnica, potenza concentrata e distribuita. Progetto e validazione di un sistema di trazione
  • Basi della teoria della manutenzione di rotabili ferroviari: esempi di livelli ed intervalli. Architettura di siti manutentivi
  • Manutenzione rotabili ferroviari: analisi dei guasti, ritorni di esperienza, FMEA, FMECA e metodo FRACAS, CBM e Asset Management.
  • Sistemi di test e diagnosi avanzati per la meccanica ferroviaria
  • Sistemi di segnalamento, telecomunicazioni ed informazioni ai passeggeri
  • Train Control Management System: evoluzione del sistema, unità di comando e controllo, software di gestione, “type testing” e "Soft train". Architettura e funzioni del sistema di telediagnostica.
  • Evoluzione del pensiero scientifico sulla trazione ferroviaria.

 

Progettazione dell’infrastruttura

  • Introduzione: definizioni tracciato, norme tracciati ferroviari, curve ferroviarie.
  • Il progetto dell’infrastruttura ferroviaria
  • Progettazione tracciato ferroviario
  • Richiami cartografia – Rilievo geometria del binario
  • Tracciamento e correzione del tracciato ferroviario
  • Opere in terra ed esempi di interazione idraulica con l’infrastruttura
  • Aspetti progettuali e costruttivi dei ponti ferroviari di grande luce
  • Opere d’arte ferroviarie: normativa ed esempi progettuali
  • Verifica e controllo delle opere d’arte
  • Gallerie ferroviarie
  • Cantierizzazione

Tecnica della circolazione

  • Sistema circolazione: circolazione in stazione. Itinerari di ingresso e di uscita. Verifica di capacità dei nodi semplici
  • Distanziamento dei treni: blocco semiautomatico e blocco automatico; segnalamento di linea. Concetto di potenzialità.
  • Apparati centrali di stazione: condizioni di sicurezza; tipologie di apparato; diagramma funzionale.
  • Apparati centrali di stazione: Apparati Centrali a Calcolatore.
  • Impianti di segnalamento di linea. Sistemi SCMT, SSC. Applicazioni ERTMS.
  • Sistemi di sicurezza e controllo nelle metropolitane a guida automatica: il segnalamento CBTC (Hitachi Rail STS)
  • Criteri di sicurezza del software dei sistemi di comando e controllo della circolazione ferroviaria.
  • Architettura del train management system di rete.
  • Segnalamento di linea/stazione: sistemi e tecnologie ERTMS L1,L2, L3 moving block.
  • Quadro normativo: regolamenti di esercizio, ruolo dell’ANSF, del Gestore Infrastruttura e delle Imprese Ferroviarie.

Gestione della sicurezza ferroviaria

  • Modelli di Analisi di Rischio e Criteri di accettabilità
  • Tecnologie per la Sicurezza della Circolazione dei Treni
  • Inquadramento normativo europeo e nazionale del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS). Il Certificato di Sicurezza Unico
  • Evoluzione degli obiettivi e dei metodi nel quadro normativo europeo e nazionale. Il SGS del Gestore Infrastruttura
  • Modelli di monitoraggio dell’infrastruttura finalizzato all’analisi di rischio e alla gestione della sicurezza ferroviaria
  • Quadro normativo e requisiti progettuali per la sicurezza dei veicoli ferroviari. Processo per la richiesta di autorizzazione alla messa in servizio
  • Esempi di Monitoraggio dell’infrastruttura finalizzato all’analisi di rischio e alla gestione della sicurezza ferroviaria

 

 

ESERCIZIO E SICUREZZA

  •  
  • Principi e vincoli della programmazione dell’esercizio
  •  
  • Controllo e gestione della circolazione
  •  
  • Calcolo della potenzialità delle linee
  •  
  • Capacità dei nodi
  •  
  • Standard e prestazioni dei sistemi di automazione parziale e totale

 

 

IMPATTI OPERATIVI SUL SISTEMA AMBIENTALE ED ECONOMICO

 

  •  
  • Fondamenti teorici economici e ambientali
  •  
  • Trasferimento dei costi fra gestori dell’infrastruttura, gestori dei servizi e utenti finali
  •  
  • Costi del sistema ferroviario a confronto con i sistemi concorrenziali
  •  
  • Stima e gestione degli effetti del rumore
  •  
  • Stima e gestione degli effetti dell’inquinamento chimico dell’aria

 

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Requisiti preferenziali

richiesta almeno due anni di esperienza nella materia oggetto del corso.

Sede di lavoro

Piattaforma Gotomeeting versione webinar

Tipo di contratto

Libero professionista

 

Condividi questa pagina su:

MANAGER SRL

Chi Siamo

Manager Srl nasce a Torino nel 1983, attraverso gli anni si evolve grazie alla lungimiranza ed all'attento e costante lavoro dei propri amministratori e dipendenti.

Da sempre, la Direzione della Società desidera promuovere la buona cultura del lavoro e candidare l'Azienda come soggetto attivo del mercato del lavoro, pronto a stimolare nuovi poli di aggregazione e di confronto

Continua a leggere »

Dove siamo

SEDE TORINO
Corso Filippo Turati 11/C
10128 Torino (Italy)
Telefono: +390115817409 +390115817409
Fax: +390110868622

SEDE VARESE
Via Sanvito Silvestro 60
21100 Varese (Italy)
Telefono: +3903321821319 +3903321821319
E-mail: varese@managersrl.com

P.iva 02922510017

Orari Ufficio

Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato - Domenica: CHIUSO

Certificati

ISO 9001

Messaggia su WhatsApp Messaggia su WhatsApp