CORSO GRATUITO STORYTELLING ON LINE SINCRONO
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.
Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta
Rispetto alla comunicazione convenzionale, lo storytelling è l'arte di comunicare e condividere messaggi, idee e informazioni inerenti un prodotto, una società o un servizio attraverso storie coinvolgenti, evidenziando e sfruttando le emozioni. L’obiettivo dello storyteller è quello di creare nella mente e nell’inconscio del pubblico una concezione innovativa dell’azienda, dell’ente o dell’organizzazione in cui opera o per cui lavora, legata a determinati valori, rendendo così il messaggio più memorabile e significativo. Lo storytelling può essere utilizzato in diversi contesti tra cui marketing, pubblicità e persino nella vita quotidiana
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO DURANTE IL CORSO | COSA IMPARI
Venuto a conoscenza del pubblico a cui è rivolta la comunicazione ed aver individuato i canali da utilizzare, lo storyteller comincia a studiare come promuovere brand, prodotti, servizi o soggetti fisici in modo avvincente ed efficace raccontando una storia, ossia servendosi delle tecniche di narrazione.
L’obiettivo primario è dunque quello di imparare al meglio le tecniche dello storytelling per trasmettere un’emozione all’utente, utilizzando i canali e gli espedienti narrativi più adatti, per promuovere brand, prodotti, servizi o se stessi in modo avvincente ed efficace raccontando una storia.
In generale, lo storyteller ha il potere di stimolare l'immaginazione, ispirare, educare e persino cambiare il comportamento delle persone. Crea un ponte tra il mittente del messaggio e il pubblico, generando un'esperienza condivisa che va al di là dei semplici fatti e dei dati.
Figura professionale in uscita | Chi diventerai
La figura dello storyteller si colloca tra le professioni più richieste nel mercato del lavoro digitale, in un momento di profonda trasformazione per il mondo della comunicazione. E’ un professionista della narrazione che può lavorare in diversi ambiti: business, corporate, urban, digital, visual, ma anche sociale, organizzativo no profit e scolastico. Lo storyteller comunica attraverso i racconti, creando rappresentazioni profondamente significative e coinvolgenti per le diverse tipologie di pubblico, e per farlo segue le regole del racconto e della narratologia.
Il programma nel dettaglio
CHE COS’È LO STORYTELLING
- Definizione di storytelling
- Le sue numerose applicazioni nel mondo del lavoro
- La differenza tra raccontare e informare
Laboratorio n.1
- La semiotica e narratologia: come si costruisce una storia
- I programmi e i ruoli narrativi
Laboratorio n.2
- La Voce narrante
Laboratorio n.3
LA CREAZIONE DI MONDI POSSIBILI
- Fiction, para fiction e non-fiction storytelling
- Il non-fiction storytelling: quando la realtà è difficile da credere
- Il pensiero narrativo
Laboratorio n.4
COMUNICAZIONE EMOZIONALE
- La neuronarratologia
- Lo storytelling, la retorica e l’emozionalità del racconto
-
Laboratorio n.5
- La narrazione del sé
-
Laboratorio n.6
- Il Digital Storytelling
-
Laboratorio n.7
- Urban storytelling
-
Laboratorio n.8
- Business storytelling (Brand e Product storytelling)
Quando si svolge e quanto dura


