CORSO GRATUITO online ADDETTO LOGISTICA E MAGAZZINO LEAN PRODUCTION E LEAN MANUFACTURING
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.Obiettivi:
Obiettivi:
Il corso intende fornire conoscenze della produzione Lean. La Lean è un metodo di produzione progettato per contribuire a ridurre sia i tempi di produzione, che i tempi di risposta ai clienti e dai fornitori. La strategia mira ad aumentare l'efficienza eliminando gli sprechi, ottimizzando i processi e riducendo i costi. La pratica consente di ridurre i costi degli sprechi e delle scorte producendo solo ciò che è in domanda e non eccesso di scorte. Riducendo il tempo di produzione, il metodo migliora il tasso di produttività e aiuta ad aumentare i profitti. Il corso fornirà inoltre tecniche di vendita idonee a chi si trova a svolgere questa funzione in un contesto“consulenziale”, ossia di supporto alla decisione di acquisto di un cliente che manifesta una necessità definita secondo i suoi parametri ed espressa nella visita reale o virtuale delle proposte del venditore. In questo contesto la figura commerciale diventa pertanto un soggetto la cui funzione è quella di aiutare l’interlocutore a focalizzare i suoi bisogni, offrendogli la soluzione su misura, a volte anche diversa da quella dichiarata ma più funzionale alle sue esigenze. Le previsioni di vendita come fattore principale della gestione del magazzino. Il corso fornirà dunque agli operatori con funzioni di magazzino e vendita in contesti quali negozi, centri commerciali, agenzie, gli idonei strumenti per proporre al cliente un servizio taylor made e di grande soddisfazione. Se trovare nuovi clienti è importante, anche mantenere i contatti consolidati è fondamentale”. Dedicheremo dunque uno spazi anche alle tecniche di fidelizzazione del cliente, per conservare efficacemente il portafoglio commerciale esistente. Una maggiore attenzione sarà dedicata al Magazzino e alle strategie di pianificazione e conservazione delle scorte.
Modulo 1 Cosa vuol dire vendita assistita?
La comunicazione, Cenni alla Pragmatica della comunicazione Umana. Comunicazione verbale e non verbale. Esercitazioni Pratiche. Il concetto di credenza e l’autoimmagine nella comunicazione. L’uomo, il professionista, il servizio. La comunicazione persuasiva. Esercitazioni Pratiche
Modulo 2
Conoscere il prodotto: le caratteristiche, i vantaggi e i benefici. Le caratteristiche: il prodotto I vantaggi: i competitor. I benefici: l’utilizzo specifico. Le aree del bisogno: i bisogni conosciuti ed espressi, conosciuti e non espressi, non conosciuti.
Esercitazioni Pratiche
Modulo 3
Il venditore come consulente. Chi sono i miei clienti? Clienti potenziali e consolidati. Lead generation e Lead conversion. Esercitazioni Pratiche.
L’impresa:
Modulo 4
L’impresa commerciale "Tipologia organizzativa dell’impresa GDO e sua organizzazione punti vendita, aree, reparti ruoli e funzioni; L’impresa commerciale indicazione della relativa durata in ore GDO e sua organizzazione punti vendita, aree, reparti ruoli e funzioni; Pianificazione delle azioni di vendita: segmentazioni e dinamiche di mercato e dei canali di distribuzione del prodotto.
Modulo 5
Gestione e contatto del cliente: metodi e strumenti di pianificazione e organizzazione del lavoro. Gestione del contatto con il cliente: caratteristiche, funzioni e standard qualitativi dei prodotti commercializzati. La trattativa dinamica, tecnica avanzata per superare le obiezioni e convincere anche il cliente più difficile. Il check up emozionale e professionale. I primi cinque minuti. Il contatto. Dalle esigenze generiche alle esigenze specifiche. Le domande mirate. Esercitazioni Pratiche. Pianificazione delle azioni di vendita: elementi base di Marketing operativo: attività promozionali e pubblicitarie. Il marketing come cornice alla vendita // La funzione del marketing: marketing strategico e operativo. Il prezzo, Il prodotto, La disponibilità, La pubblicità, La promozione, L’importanza del sito internet, L’immagine del punto vendita, I referrals. Esercitazioni Pratiche
Modulo 6
Allestimento riordino merci; gestione e pagamenti; Nozioni sulle tipologie di imprese commerciali. Allestimento e riordino merci La gestione delle merci : Il ciclo delle merci; La gestione e organizzazione degli spazi e delle merci secondo criteri espositivi definiti ;Principi per la gestione dello spazio in punto vendita: layout merceologico, display, attività promozionali; Metodi e tecniche di allestimento e gestione merci nei reparti Procedure amministrative e gestionali in uso per le diverse modalità di pagamento.
Modulo 7
Tecniche di allestimento degli spazi e delle merci in area vendita. Metodi per verifica e controllo delle merci esposte.
LOGISTICA E MAGAZZINO
MODULO 8
Il concetto di magazzino, tipologie di magazzino. merci, magazzini automatici, procedure, il processo di ricevimento delle merci, le merci pericolose, preparazione degli ordini: imballaggio, confezionamento, preparazione dei carichi. Documentazione di accompagnamento della merce trasportata: Modalità di controllo della documentazione allegata alle merci, Layout delle merci in magazzino, Modalità di sollecito della consegna delle merci da parte dei fornitori. Abilità: Applicare procedure per il flusso logistico delle merci e dei prodotti in ingresso e uscita; Applicare tecniche di stoccaggio delle merci in base alle loro caratteristiche; Applicare criteri per la definizione dei layout delle merci in magazzino; Applicare criteri per la classificazione delle merci in base alla loro natura e destinazione; Tracciabilità ed etichettatura prodotti. Caratteristiche e modalità di funzionamento dei mezzi per il carico/scarico delle materie prime/dei materiali e merci; Modulistica per la registrazione delle operazioni di ricezione/spedizione delle materie prime/materiali e merci.
MODULO 9
La logistica: movimentazione dei materiali, viabilità all'interno dei terminali, macchinari e attrezzature, tecnologie di gestione delle scorte, strumenti tecnologici di ricevimento merci, software carico scarico, rilevazione dei dati degli scambi commerciali.
MODULO 10
Redazione inventario periodico e dell'inventario a rotazione, gestione della movimentazione delle merci, tipi di scorte, tecniche per il controllo delle giacenze. Modalità pratiche esercizi di rilevazione delle scorte di magazzino. Modalità didattiche per le ore di pratica: esercizi in aula informatica per la rilevazione dei dati e la gestione delle scorte e del magazzino
MODULO 11
Ruolo e funzioni del magazziniere, Conoscere le tecniche di gestione vitali al successo del magazzino, La gestione operativa , Le fasi operative principali, Analisi delle operazioni Il controllo della produttività, Il ricevimento delle merci ,Le operazioni al ricevimento, Le responsabilità, La valutazione dei vettori, Lo stoccaggio delle merci . Attrezzature delle aree di spedizione, Responsabilità nella preparazione del DDT, Il controllo degli stock , Analisi delle giacenze e dei prelievi, Differenti sistemi di gestione degli stock, Livelli di riordino, stock di sicurezza, lotto, economicoIndici di rotazione totali e per prodottI, Indici di saturazione del magazzino. Modalità didattiche per le ore di pratica: esercitazioni in aula con esempi su carta. Modalità didattiche per le ore di pratica: esercitazioni in aula con esempi su carta ed esercitazioni con ausilio computer.
MODULO 12
Come analizzare le operazioni di stoccaggio Le differenti soluzioni per il posizionamento, Le attrezzature di movimentazione e posizionamento. La valutazione delle superfici e dei volumi, Possibili soluzioni per guadagnare spazio, La, preparazione degli ordini , L’analisi della preparazione degli ordini, I sistemi di prelievo. Le attrezzature di prelievo, L’utilizzo del codice a barre, La messa a disposizione della merce , Sistemi di approntamento per la spedizione, Attrezzature delle aree di spedizione, Responsabilità nella preparazione del DDT, Il controllo degli stock , Analisi delle giacenze e dei prelievi, Differenti sistemi di gestione degli stock, Livelli di riordino, stock di sicurezza, lotto, economico Indici di rotazione totali e per prodotti, Indici di saturazione del magazzino.
Modulo 13
Le pratiche di trasporto e spedizione: Aspetti contrattuali nella logistica e nella gestione dei flussi. Normative doganali Composizione pratiche di trasporto e spedizione Documenti di trasporto nazionali ed internazionali e pratiche doganali I contratti di trasporto Trasporti sostenibili. Modalità didattiche per le ore di pratica: esercitazioni in aula con esempi su carta ed esercitazioni in aula informatica. Modalità didattiche per le ore di pratica: esercitazioni in aula con esempi su carta ed esercitazioni in aula informatica. La rilevazione dei movimenti, la determinazione dei valori di carico e scarico. LIFO, FIFO, COSTO MEDIO E COSTO STANDARD, le scritture cronologiche e sinottiche, la valutazione delle rimanenze. le scritture cronologiche e sinottiche, la valutazione delle rimanenze.
Modulo 14
Panoramica generale sulle Lean Applications; Il concetto di valore: attività a Valore Aggiunto (VA) vs attività a Non Valore Aggiunto (NVA). I cinque principi che guidano il Lean Thinking, Focus sulle Esigenze Clienti; Le sette categorie di Sprechi – Impariamo a vedere: la «caccia» agli Sprechi; Cenni di Value Stream Mapping, Importanza della Current State, Future State e Value Stream Planning. One Piece Flow – Flusso Continuo, Pull System e logica Just in Time, Definizione del Lead Time funzione del Lotto e Gestione Kanban;
Quando si svolge e quanto dura


