MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E UFFICIO STAMPA ON LINE SINCRONO
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL
Obiettivi:
Il corso si propone di presentare il marketing, le sue dinamiche e la sua funzione nella decisioni strategiche di un’azienda. La seconda parte del corso affronta invece la comunicazione aziendale, i suoi strumenti e i mutamenti avvenuti alla luce dei social network. Si compone di un 50% di parte teorica e di un 50% di parte dedicata ad esercitazioni ed analisi delle diverse tecniche di scrittura di comunicati stampa.
Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03
Il corso "in sintesi"
Il corso “Marketing, comunicazione aziendale, ufficio stampa”, attraverso lezioni teoriche - dedicate alla conoscenza del mondo della comunicazione, ed in particolare di quella aziendale - e pratiche - legate alle tecniche di scrittura efficace ed alla elaborazione del comunicato stampa - si prefigge di preparare l’allievo al lavoro di addetto stampa/comunicatore aziendale.
Il programma
La prima parte del corso è dedicata alla conoscenza del Marketing e degli strumenti di Comunicazione Aziendale - ATL/BTL (vale a dire tradizionali e moderni) -, mediante i quali il comunicatore può raggiungere tanto il pubblico target dell’azienda e cioè il cliente finale, quanto gli stakeholder dell’informazione, quindi i media.
La parte più ampia del corso permette poi di approfondire proprio la funzione dell’Ufficio Stampa, e quindi il ruolo dell’addetto stampa, nel relazionarsi con i giornalisti, nell’organizzare conferenze stampa, nel predisporre ed inviare comunicati stampa e nell’attivare le corrette azioni di media relation al fine di ottenere la necessaria vivibilità mediatica a favore del brand e/o dei prodotti/servizi dell’azienda.
Competenze che verranno acquisite
Il corso che propone un programma teorico per il 50% e di pratica per il restante 50%, offre l’opportunità di conoscere ed imparare il lavoro dell’addetto stampa/comunicatore aziendale in ogni sua sfaccettatura. Dalla realizzazione della mailing list all’apprendimento del metodo di scrittura del comunicato stampa, dall’organizzazione della conferenza stampa all’attività di recall, dalle media relation alla rassegna stampa.
Tutti i ‘segreti del mestiere’ che i manuali non insegnano, verranno analizzati nei dettagli durante le lezioni teoriche. Le ore di pratica invece serviranno a calare nella realtà i concetti appresi e alleneranno l’allievo alla scrittura. In particolare gli esercizi si concentreranno sulla scrittura dell’articolo, sulla sintesi, sulla creazione di un titolo e sulla stesura del comunicato stampa.
Figura professionale in uscita
La figura che verrà formata grazie al corso è quella dell’addetto stampa.
In particolare sarà un ‘addetto stampa 2.0’, infatti verrà analizzato come il ruolo è cambiato anche in funzione dell’arrivo dei social network. Il corso si prefigge di offrire una visione molto ampia degli strumenti e dei linguaggi della comunicazione più adatti da usare in funzione del pubblico target che si vuole raggiungere.
Al termine del corso l’allievo sarà nelle condizioni di proporsi al mercato del lavoro - agenzie di comunicazione in primis - , come addetto stampa, o di avviarsi alla professione di consulente di comunicazione aziendale, nella forma di libero professionista.
Programma dettagliato
Modulo 1 Il Marketing (12 ore teoria)
Cos’è – definizione
La nascita del marketing
Il ruolo del marketing
Il piano marketing
Il naming
Il marketing mix
Le variabili del Marketing mix
Le 4P
Il marketing relazionale
Il brand management
Decisioni di marca
Strategie di marca
Matrice di Ansoff
Il budget
Il profit plan
Fonti di finanziamento
Gestione caratteristica, extra-caratteristica e finanziaria
Modulo 2 L’ufficio stampa e i suoi interlocutori (4 ore teoria e 8 ore pratica)
Cos’è l’ufficio stampa – cosa serve – chi lo gestisce – con chi si confronta.
Creazione dell’ufficio stampa
Lo studio del pubblico – stakeholders – le esigenze del giornalista.
Le relazioni con i media
Creazione di una Medialist – I player principali a cui attingere e l’importanza delle relazioni personali.
I nuovi attori da inserire nella Medialist: i blogger
Modulo 3 Il comunicato stampa classico e l’articolo giornalistico (8 ore teoria e 12 ore pratica)
Cos’è un comunicato stampa?
Come si scrive un comunicato stampa. Regole e suggerimenti.
Il comunicato stampa – la notizia – la scrittura – i diversi tipi di comunicato stampa.
Il comunicato stampa e l’articolo giornalistico a confronto.
Modulo 4 Il comunicato stampa per il web, il seo e l’utilizzo dei social (4 ore teoria e 8 ore pratica)
Il comunicato stampa per il web
Scrivere in ottica seo – il seo copywriting
Scrivere social non è appiccicare gattini!
Modulo 5 Comunicato stampa ed inviti ad eventi. A chi inviare e come (8 ore teoria e 8 ore pratica)
Invio Comunicati stampa/Inviti eventi
A chi? Giornalisti, blogger, influencer, stakeholders e altri
Come si invia un comunicato stampa? L’uso della mail, gli allegati e la verifica post invio.
Come inviare gli allegati.
Come si invia l'invito a un evento? Regole e avvertenze
Modulo 6 Campagne virali, social e altri strumenti di comunicazione aziendale (4 ore teoria e 8 ore pratica)
Cos’è e come si fa Buzz Marketing? Gli attori e i destinatari.
Il blog aziendale, la newsletter, la comunicazione di prodotto ed il ruolo dei social network
Modulo 7 L’organizzazione della conferenza stampa e l’ufficio stampa di un grande evento (8 ore teoria e 8 ore pratica)
Cosa sono, come e perché si fanno i recall?
Cos’è una conferenza stampa e come la si organizza?
Come si gestiscono gli accrediti?
Come si gestisce l'ufficio stampa di un grande evento?
Modulo 8 La do list dell’ufficio stampa (8 ore teoria e 8 ore pratica)
Quali sono le scadenze di un ufficio stampa/Come fare la to do list?
definizione target – realizzazione comunicato/i – invio save the date – invio invito – recall – preparazione conferenza stampa –scelta location - gestione conferenza stampa e pr – invio comunicato e ringraziamenti, foto e link del sito da cui scaricare la cartella stampa – verifica uscite e rassegna stampa.
Modulo 9 Il rapporto addetto stampa/giornalista (8 ore teoria e 8 ore pratica)
Come si fa una rassegna stampa?
Curare le pubbliche relazioni
Il rapporto d'amicizia giornalista/Ufficio stampa
I cadeaux ai giornalisti - quelli che non contano un...”il market taro e il merendero”
L’evoluzione della figura dell’addetto stampa nell’era dei social network
L’ufficio stampa online
Modulo 10 L’ufficio stampa nel mondo della moda, nuovi linguaggi e interlocutori (4 ore teoria e 8 ore pratica)
La moda (il press day) stampa specializzata vs blogger/influencer
Dall’opinion maker all’influencer.
Modulo 11 Normativa lavoratori temporanei (8 ore teoria)
Diritti dei lavoratori temporanei
Doveri dei lavoratori temporanei
Quando si svolge e quanto dura
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00



Docenti del corso
