Copertina

ADDETTO GDO

ADDETTO GDO

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

MODULO I LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

Il mercato italiano della Grande distribuzione organizzata

Supermercato – Ipermercato, Discount, Minimarket, Classificazione centri commerciali, I servizi offerti, Reparto food, Reparto non food

 

MODULO II FORME DI COMUNICAZIONE E VENDITA NELLA MODERNA GDO

Principi di Comunicazione face to face (one-to-one), Comunicazione dei mass media (one-to-many)

Comunicazione screen to face (one-to-one, many-to-many, one-to-many) Come cambia la professionalità di chi lavora in un supermercato, Comunicazione 2.0, L'importanza del sito web.

Tecniche di vendita nella GDO: accoglienza, sviluppo conclusione e congedo. Situazioni critiche

 

MODULO III ANALISI DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ E GESTIONE DEL MAGAZZINO

Addetto cassa: Assistenza di base alla clientela e sorveglianza; Svolgere delle operazioni di apertura e chiusura cassa; Gestione delle modalità di pagamento rateali e dell’eventuale documentazione tecnico-contabile del pagamento. Procedure di cassa elettronica, la gestione della barriera cassa: Funzioni ed utilizzo; i nuovi strumenti alternativi al registratore di cassa (tablets e app); le casse a libero servizio: funzionamento ed assistenza al cliente. Sistemi di pagamento ed utilizzo del p.o.s.; Il bancomat e le carte di credito; precauzioni igieniche anti Covid.

Addetto Vendite: Gestire ordini, inventari, magazzino merci; Conoscenza delle caratteristiche dei prodotti; Assistenza al cliente: Sistemazione e ordine del punto vendita; Rifornimento dei prodotti a scaffale.

Scaffalista e visual merchandiser: Assortimento, aggregazioni, adiacenze, sequenze; Aggregazioni merceologiche e relativo layout. La classificazione e aggregazione dell'offerta merceologica base di un punto di vendita; Layout: progettazione, organizzazione e gestione dello spazio di vendita; Display: esposizione dei prodotti; L’allocazione dei prodotti e le politiche aziendali; L’allocazione e la redditività dei prodotti, delle categorie e dei reparti. Criteri e tecniche di esposizione dei prodotti in funzione delle modalità di “lettura” e di scelta dei clienti; Assistenza informativa al cliente riguardo i prodotti del reparto; Orientamento al cliente per stimolare l’acquisto di un prodotto o usufruire un servizio; Rifornimento della merce negli scaffali; Applicazione del prezzo ai prodotti esposti; Riordino dei prodotti in esaurimento; Verifica della scadenza dei prodotti alimentari; Pulizia dello scaffale o del punto vendita

 

MODULO IV LA PREPARAZIONE PER LA VENDITA: PRODOTTI SFUSI E CONFEZIONATI

TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO: Il confezionamento alimentare; La conservazione ipobarica; Il confezionamento sotto vuoto; Il confezionamento in Atmosfera modificata; Gas comunemente usati; Effetti sugli alimenti; Principali effetti della CO2 sui microrganismi; l confezionamento in Atmosfera Controllata. Il controllo delle scorte; Tipologie di imballo e caratteristiche di utilizzo per il settore alimentare (freddo, fresco, gelo, confezionato, sottovuoto, scatolame, fresco come frutta pesce carni/salumi e gelo); Le celle frigorifere; La ricezione della merce: procedure amministrative.

Webinar

Quando si svolge e quanto dura

Data Inizio:
06 dicembre 2021
Data Fine:
28 dicembre 2021
Orario:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
Totale ore:
120
Sede corso:
Webinar
Ente Finanziatore:
Soggetto Promotore:
GI GROUP
Soggetto Attuatore:
GI FORMAZIONE
Per informazioni telefona 0115817409
MANAGER SRL è in C.so Turati 11/C a TORINO

Tutte le novità in una sola email

Consenso privacy *
Dai il consenso al trattamento dei tuoi dati in base a quanto è previsto dalla nuova normativa sulla privacy? Leggi l'informativa. Ti informiamo che per ricevere le nostre newsletter devi dare il consenso.
Condividi questa pagina su:

MANAGER SRL

Chi Siamo

Manager Srl nasce a Torino nel 1983, attraverso gli anni si evolve grazie alla lungimiranza ed all'attento e costante lavoro dei propri amministratori e dipendenti.

Da sempre, la Direzione della Società desidera promuovere la buona cultura del lavoro e candidare l'Azienda come soggetto attivo del mercato del lavoro, pronto a stimolare nuovi poli di aggregazione e di confronto

Continua a leggere »

Dove siamo

SEDE TORINO
Corso Filippo Turati 11/C
10128 Torino (Italy)
Telefono: +390115817409 +390115817409
Fax: +390110868622

SEDE VARESE
Via Sanvito Silvestro 60
21100 Varese (Italy)
Telefono: +3903321821319 +3903321821319
E-mail: varese@managersrl.com

P.iva 02922510017

Orari Ufficio

Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato - Domenica: CHIUSO

Certificati

ISO 9001

Messaggia su WhatsApp Messaggia su WhatsApp