ADDETTO GESTIONE RISORSE UMANE E PAYROLL ON LINE SINCRONO
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.
|
Modulo 1 addetto gestione risorse umane
La Risorsa umana e Il ruolo della gestione del personale nell’organizzazione
• Evoluzione storica del concetto di risorsa umana.
• L’importanza strategica della risorsa umana e della sua gestione.
• Dalla forza lavoro al capitale umano.
• La direzione del personale come servizio strategico: ruolo, evoluzione ed interazioni con le altre funzioni aziendali.
• Gestione del Personale.
• Direzione e sviluppo risorse umane.
La programmazione del personale
• Cosa si intende per programmazione.
• Gli obiettivi della programmazione delle risorse umane.
• La valutazione della organizzazione in cui si opera:
• struttura dell’organizzazione organigramma e processi aziendali.
• Identità, cultura, immagine.
• La comunicazione d'impresa.
• Gli Strumenti:
• il sistema informativo.
• Indicatori di performance.
• Esercitazioni e simulazioni.
Acquisizione delle risorse umane: Il Reclutamento , la Selezione, l’addestramento
• Individuazione della posizione da ricoprire.
• Definizione dei requisiti del candidato.
• Ricerca sul mercato del lavoro interno ed esterno.
• Gli strumenti del reclutamento.
• Esercitazioni e simulazioni.
• Organizzare l’iter della selezione.
• Valutazione dei curricula (cartacei, video, web).
• La selezione individuale.
• La selezione di gruppo.
• L’utilizzo dei test nei colloqui di selezione.
• L’assessment Center.
• Analisi dei risultati.
• Stesura dei profili.
• Esercitazioni e simulazioni.
• L’importanza della valorizzazione della risorsa umana per l’organizzazione.
• Differenza tra addestramento e formazione.
• Il personale e il ciclo di vita aziendale e professionale.
• La programmazione della formazione.
• L’analisi del bisogno formativo: obiettivi e destinatari.
• Strumenti e metodi.
• I percorsi di crescita.
• La FAD
• Esercitazioni e simulazioni.
La valutazione del lavoro
• Gli obiettivi della valutazione.
• Il monitoraggio.
• La valutazione della prestazione.
• La valutazione del potenziale.
• La valutazione delle competenze.
• Mobbing straining.
Oltre le competenze professionali
• La comunicazione interpersonale.
• Lo sviluppo del potenziale: lavorare sui processi creativi.
• La costruzione del lavoro di gruppo.
• Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 2 payroll 24 ore
Collocamento ordinario e obbligatorio e comunicazioni obbligatorie da inviare telematicamente a CPI e DPL
Documenti di lavoro da compilare al momento dell’assunzione
La retribuzione elementi che la costituiscono
L’orario di lavoro
Festività e ferie
Quando si svolge e quanto dura


