Copertina

ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI ON LINE SINCRONO

ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI ON LINE SINCRONO

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi:

Il corso e’ rivolto a coloro che non hanno conoscenze in materia e desiderano acquisirle in tempi brevi, al fine di potersi inserire nel mondo del lavoro. Obiettivo del corso e’ fornire, tramite anche lo svolgimento di continue esercitazioni, la preparazione pratica indispensabile per essere in grado, fin dal primo giorno, di gestire almeno gli aspetti fondamentali delle paghe e contributi presso studi e caf.

Obiettivo non secondario e’ la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali l.276/2003

 MODULO 1 ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

Il lavoro nella costituzione e nel codice civile rimandi ai vari articoli

Lavoro subordinato

Posizioni assicurative INPS INAIL le varie comunicazioni e denunce da effettuare agli Istituti

I collaboratori dell’imprenditore

La durata e il tipo di contratto di lavoro

Tenuta obbligatoria registri aziendali LUL e registro infortuni

Collocamento ordinario e obbligatorio e comunicazioni obbligatorie da inviare telematicamente a CPI e DPL

Documenti di lavoro da compilare al momento dell’assunzione

La retribuzione elementi che la costituiscono

L’orario di lavoro

Festività e ferie

Assenze dal lavoro

La malattia

La maternità

Infortunio

Altre assenze durante il rapporto di lavoro

Le ritenute fiscali ( IRPEF,detrazioni e bonus fiscale)

Trattamento di fine rapporto – t.f.r.

la gestione aziendale nella risoluzione del rapporto di lavoro

la cessazione del rapporto di lavoro • le cause di risoluzione del rapporto di lavoro - risoluzione consensuale - dimissioni • il preavviso • l’incentivazione all’esodo • gli adempimenti del datore di lavoro alla cessazione del rapporto di lavoro • aspetti contributivi e fiscali il licenziamento individuale e il licenziamento collettivo • l’invalidità del licenziamento • il licenziamento collettivo • gli adempimenti nell’amministrazione del personale N.2425 QM • il licenziamento dopo il collegato lavoro • l'indennità risarcitoria nel contratto a tempo determinato

Tfr e previdenza complementare: trattamento di fine rapporto e previdenza complementare • le voci da utilizzare come base di calcolo • anticipo di imposta sul trattamento di fine rapporto • quote di tfr destinate a forme pensionistiche complementari • tassazione delle indennità di fine rapporto la riforma della previdenza complementare • la previdenza complementare • gli obblighi a carico dei datori di lavoro e la gestione amministrativa • la scelta del fondo da parte del dipendente • i fondi chiusi e i fondi aperti • la deducibilità fiscale dei contributi versati alla previdenza complementare • le implicazioni in busta paga gli adempimenti annuali

Cu(certificazione unica) 2019: compilazione della certificazione e parte fiscale - soggetti obbligati e termini di rilascio cu parte fiscale: modalità di compilazione campo per campo - la gestione della cu in caso di operazioni societarie - annotazioni - la previdenza complementare la cu: parte previdenziale - cu dati previdenziali e assistenziali

il modello 770 semplificato 2019: redditi da lavoro - termini e modalità di presentazione - i dati delle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale: analisi quadro per quadro - dati delle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi

il modello 770: prospetti st, ss, sx e sv e ravvedimento operoso - i prospetti st e sx e il controllo delle quadrature dei dati - il quadro ss e sv e il controllo dei dati - il 770 nelle ipotesi di operazioni societarie - sanzioni e termini per il ravvedimento operoso

autoliquidazione inail - soggetti esonerati dalla denuncia - modalità di compilazione, termini e denuncia delle retribuzioni - indicazioni delle retribuzioni: erogate nell’anno precedente, per i lavoratori part-time - riduzione del presunto: modalità di comunicazione - versamento dei premi e rateazioni - agevolazioni e sconti per particolari settori

730/2019 ordinario e precompilato e UNICO/2019

Che cos'è il Modello 730 ordinario?Chi può presentare il Modello 730 e invece chi deve presentare il Modello UNICO Persone fisiche; che cos'è la dichiarazione congiunta? Perché conviene presentarlo? Chi è esonerato dalla presentazione? N.2425 QM Come è composto il modello? Novità del 2019. Perché e come si rettifica il Modello 730

Quali sono i redditi da dichiarare con il Modello UNICO Persone fisiche

Il 730 precompilato novità, perché conviene, come procedere alla compilazione.

Compilazione del Modello dal Frontespizio alla firma posta dal contribuente passando per i vari quadri

Destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef

Informativa sul trattamento dei dati personali.

Compilazione del "730-3 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata" dopo aver eseguito tutti i calcoli

Compilazione del "730-4 redditi 2019 comunicazione, bolla di consegna e ricevuta del risultato contabile e "730-4 integrativo redditi 2019 al sostituto dʼimposta

comunicazione, bolla di consegna e ricevuta del risultato contabile al sostituto dʼimposta..

Modulo Obbligatorio (8 ore teoria)

• D.Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

• L.276/2003 Diritti e doveri dei lavoratori.

Webinar

Quando si svolge e quanto dura

Data Inizio:
06 luglio 2020
Data Fine:
22 luglio 2020
Orario:
9.00-18.00
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
Totale ore:
100
Sede corso:
Webinar
Ente Finanziatore:
Soggetto Promotore:
GI GROUP
Soggetto Attuatore:
GI FORMAZIONE
Per informazioni telefona 0115817409
MANAGER SRL è in C.so Turati 11/C a TORINO

Tutte le novità in una sola email

Consenso privacy *
Dai il consenso al trattamento dei tuoi dati in base a quanto è previsto dalla nuova normativa sulla privacy? Leggi l'informativa. Ti informiamo che per ricevere le nostre newsletter devi dare il consenso.
Condividi questa pagina su:

MANAGER SRL

Chi Siamo

Manager Srl nasce a Torino nel 1983, attraverso gli anni si evolve grazie alla lungimiranza ed all'attento e costante lavoro dei propri amministratori e dipendenti.

Da sempre, la Direzione della Società desidera promuovere la buona cultura del lavoro e candidare l'Azienda come soggetto attivo del mercato del lavoro, pronto a stimolare nuovi poli di aggregazione e di confronto

Continua a leggere »

Dove siamo

SEDE TORINO
Corso Filippo Turati 11/C
10128 Torino (Italy)
Telefono: +390115817409 +390115817409
Fax: +390110868622

SEDE VARESE
Via Sanvito Silvestro 60
21100 Varese (Italy)
Telefono: +3903321821319 +3903321821319
E-mail: varese@managersrl.com

P.iva 02922510017

Orari Ufficio

Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato - Domenica: CHIUSO

Certificati

ISO 9001

Messaggia su WhatsApp Messaggia su WhatsApp