Copertina

CORSO GRATUITO ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO GRATUITO ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Buono Amazon in omaggio per i partecipanti

  • 70€ per chi frequenterà il 100% del monte ore ( con moduli obbligatori )
  • 50€ per chi frequenterà il 80% del monte ore ( con moduli obbligatori )

Obiettivi:

I

Il corso in sintesi

Il corso è rivolto a quei soggetti che ambiscono a ricoprire la figura di addetto paghe e contributi all’interno di studi professionali e degli Uffici amministrativi del personale in ambito aziendale

Competenze che si acquisiscono | Cosa impari

L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali competenze riferite all’area paghe e contributi, attraverso un excursus che riguarderà le disposizioni normative vigenti, gli adempimenti riferiti alla gestione del rapporto lavorativo (dalla costituzione alla cessazione, passando per le trasformazioni). Particolare attenzione verrà data alla elaborazione del cedolino paga, attraverso la determinazione degli imponibili previdenziali e fiscali che portano al netto, senza trascurare l’analisi dei principali adempimenti dichiarativi posti a carico dei sostituti d’imposta.

Il programma nel dettaglio

MODULO 1 – DIRITTO DEL LAVORO, LEGISLAZIONE SOCIALE E CONTRATTUALISTICA

  • Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale: Le fonti del diritto del lavoro e della legislazione sociale; Il diritto del lavoro; La legislazione sociale; La previdenza sociale; Le assicurazioni sociali obbligatorie contro i rischi; Le tipologie di contribuzione INPS (volontari, figurativi, da riscatto e da ricongiunzione)
  • Costituzione del rapporto di lavoro: Le diverse tipologie di rapporto subordinato, parasubordinato, autonomo e occasionale; La fase pre-assuntiva, diritto di precedenza e lettera di assunzione; Le comunicazioni obbligatorie: Il modello UNILAV
  • Le assunzioni obbligatorie ed agevolate: Le assunzioni dei lavoratori disabili ex lege 68/99; Le assunzioni dei lavoratori extracomunitari; Le assunzioni agevolate
    • Contrattualistica del lavoro: contratto a tempo indeterminato; contratto a tempo determinato; contratto di lavoro part-time; contratto di apprendistato; contratto di collaborazione coordinata e continuativa; contratto di lavoro intermittente o «a chiamata», ecc.
    • Inquadramento del lavoratore: mansioni, qualifiche e categorie; attribuzione e variazione delle mansioni; diritti e doveri dei lavoratori; poteri ed obblighi del datore
    • La retribuzione: nozione di retribuzione; requisiti; modalità retributive; struttura della retribuzione; pagamento della retribuzione
    • La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni, licenziamento e risoluzione consensuale

 MODULO 2 – ADEMPIMENTI DICHIARATIVI DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA   

 Adempimenti dichiarativi ADE, INPS e INAIL: iscrizioni obbligatorie agli enti previdenziali e assistenziali, modello f24, certificazione unica dei redditi, modello 770, il ravvedimento operoso, il modello UNIEMENS, l’autoliquidazione del premio inail 

 MODULO 3 – ELABORAZIONE DELLA BUSTA PAGA

La gestione dell’orario di lavoro: Quadro normativo; L’orario normale di lavoro; Il lavoro straordinario; Il lavoro notturno

  • Le variabili del periodo di paga: Riposo settimanale; Ferie; Festività; Altre assenze
  • Elaborazione della busta paga: introduzione alla busta paga; Retribuzione lorda vs netta; Il calcolo delle trattenute previdenziali; Il calcolo delle ritenute fiscali IRPEF; Le addizionali all’IRPEF; Il trattamento integrativo
  • Gli eventi tutelati: Malattia generica; Congedo di maternità; Congedo di paternità; Congedo parentale; Riposi giornalieri per allattamento; I congedi per la malattia del figlio; L’Infortunio sul lavoro e la malattia professionale
  • Il TFR: Competenze di fine rapporto; Destinazione del TFR; Accantonamento annuo TFR; Contributo addizionale; Liquidazione diretta mensile; Rivalutazione del fondo accantonato; Anticipazione del TFR; Prestazioni erogate dal fondo INPS
  • Applicativo Paghe open. Con il suddetto applicativo il discente può simulare sia l' inquinamento giuridico che l' inquadramento economico di un lavoratore nella fase di assunzione.

MODULO 4 – DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

 

  • (modulo obbligatorio)

 

Webinar

Quando si svolge e quanto dura

Data Inizio:
03 giugno 2025
Data Fine:
30 giugno 2025
Orario:
9.00-18.00
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
Totale ore:
152
Sede corso:
Webinar
Ente Finanziatore:
Soggetto Promotore:
SYNERGIE
Soggetto Attuatore:
Risorse Italia S.r.l.
Per informazioni telefona 0115817409
MANAGER SRL è in C.so Turati 11/C a TORINO

Il corso appartiene alla categoria:

Amministrativa

Tutte le novità in una sola email

Consenso privacy *
Dai il consenso al trattamento dei tuoi dati in base a quanto è previsto dalla nuova normativa sulla privacy? Leggi l'informativa. Ti informiamo che per ricevere le nostre newsletter devi dare il consenso.
Condividi questa pagina su:

MANAGER SRL

Chi Siamo

Manager Srl nasce a Torino nel 1983, attraverso gli anni si evolve grazie alla lungimiranza ed all'attento e costante lavoro dei propri amministratori e dipendenti.

Da sempre, la Direzione della Società desidera promuovere la buona cultura del lavoro e candidare l'Azienda come soggetto attivo del mercato del lavoro, pronto a stimolare nuovi poli di aggregazione e di confronto

Continua a leggere »

Dove siamo

SEDE TORINO
Corso Filippo Turati 11/C
10128 Torino (Italy)
Telefono: +390115817409 +390115817409
Fax: +390110868622

SEDE VARESE
Via Sanvito Silvestro 60
21100 Varese (Italy)
Telefono: +3903321821319 +3903321821319
E-mail: varese@managersrl.com

P.iva 02922510017

Orari Ufficio

Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato - Domenica: CHIUSO

Certificati

ISO 9001

Messaggia su WhatsApp Messaggia su WhatsApp