CORSO GRATUITO BUSINESS STORYTELLING E SOCIAL MEDIA MARKETING ON LINE SINCRONO
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.
Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta
Il corso mira a sviluppare competenze avanzate in comunicazione, business storytelling, social media marketing e intelligenza artificiale, con un focus sull’applicazione pratica nel contesto aziendale e digitale. I partecipanti impareranno a creare narrazioni efficaci, migliorare la comunicazione scritta e visiva, personalizzando contenuti di marketing sui social media. L’obiettivo è preparare professionisti capaci di integrare queste competenze per potenziare la comunicazione aziendale e il marketing digitale.
Il programma nel dettaglio
COMUNICAZIONE, BUSINESS STORYTELLING, Cenni di MARKETING
Comunicazione
Che cosa si intende per comunicazione: definizione di comunicazione e i suoi diversi aspetti. Importanza della comunicazione nella vita quotidiana e nel contesto professionale.
- Comunicazione verbale, non verbale, para verbale: analisi delle diverse forme di comunicazione; come il linguaggio del corpo, il tono di voce e le parole influenzano il messaggio trasmesso.
- Studio degli strumenti analitici e metodologici per comprendere come i diversi fattori sociali, culturali e tecnologici influenzano la comunicazione.
- Panoramica dei principali mezzi di comunicazione, dalle tradizionali alle digitali, e delle loro caratteristiche distintive.
Business Storytelling
Storytelling: definizione e breve storia della narratologia: introduzione allo storytelling e alla narratologia, analisi delle origini e dell’evoluzione della narrazione nel contesto umano.
- Differenza tra raccontare e informare: distinzione tra raccontare una storia e creare una narrazione strutturata; esplorazione delle implicazioni nel contesto del business.
- I programmi e i ruoli narrativi: studio dei modelli narrativi e dei ruoli comuni all’interno delle storie, applicati al contesto del marketing + ESERCITAZIONE
- La Voce narrante: tecniche per sviluppare una voce narrante efficace, che risuoni con il pubblico target + ESERCITAZIONE
- Neuronarratologia e rappresentazione narrativa dell’esperienza: le storie incantano il cervello umano, naturalmente predisposto alla narrazione, come sfruttare questa predisposizione nel business.
- Lo storytelling ed emotività: il nostro coinvolgimento nel mondo: come lo storytelling agisce sulle emozioni e coinvolge l’audience; tecniche per creare storie emotivamente risonanti + ESERCITAZIONE
- Le aree di applicazione dello storytelling nella società contemporanea + ESERCITAZIONE
La comunicazione scritta nel mondo del business
Story-driven market: definizione degli obiettivi; analisi degli obiettivi; il messaggio veicolato; organizzazione del testo; sintesi e chiarezza: tecniche di scrittura efficace per il business, focalizzate sulla chiarezza e l'efficacia del messaggio.
- Fiction, para fiction e non-fiction storytelling (4 ore): Analisi delle differenze tra questi tre tipi di narrazione e delle loro applicazioni nel business + ESERCITAZIONE
- Il non-fiction storytelling: quando la realtà è difficile da credere (2 ore): approfondimento sul non-fiction storytelling e su come presentare storie vere in modo coinvolgente + ESERCITAZIONE
- Il visual storytelling: uso delle immagini e dei media visivi per raccontare storie; tecniche per integrare testo e immagini in modo efficace + ESERCITAZIONE
- Sviluppo del pensiero narrativo
- La pubblicità: come creare uno spot narrativo + ESERCITAZIONE
Cenni di Marketing
- Il marketing e le sue componenti essenziali: introduzione ai principi fondamentali del marketing e alla loro applicazione nel contesto aziendale.
- Analisi del prodotto per una comunicazione efficace: comprendere e comunicare il valore di un prodotto al pubblico target.
- Analisi del brand per una comunicazione efficace: studio delle tecniche per analizzare e migliorare la percezione del brand attraverso la comunicazione.
- Comunicazione integrata: strategia di comunicazione che integra diversi canali e strumenti per raggiungere in modo efficace il pubblico.
- IL B2B e il B2C: analogie e differenze. Esplorazione delle differenze e delle somiglianze tra comunicazione B2B e B2C.
- Elementi di marketing: il target giusto e il momento giusto (2 ore). Come identificare il target giusto e il momento più efficace per lanciare una campagna di comunicazione.
Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
- Introduzione al Social Media Marketing: panoramica del ruolo dei social media nel marketing moderno e delle sue principali piattaforme.
- Differenza tra Social Media e Social Network. Numeri e statistiche per inquadrare meglio il “fenomeno” social media.
- Perché le aziende non possono fare a meno di comunicare il proprio brand attraverso i social network.
- Scelta dei social media: criteri e strategie per la selezione delle piattaforme social più adatte agli obiettivi aziendali.
- Facebook: introduzione a Facebook come strumento di marketing + ESERCITAZIONE
- X (Twitter): come usare Twitter per il marketing e la comunicazione aziendale + ESERCITAZIONE
- Instagram: tecniche per sfruttare Instagram nella promozione del brand + ESERCITAZIONE
- Youtube: creazione e promozione di contenuti video su YouTube.
- Linkedin: utilizzo di LinkedIn per il networking e il B2B + ESERCITAZIONE
Community Management
- Community Managemen: strategie per costruire e gestire una community online, creare engagement e monitorare la reputazione del brand sui social media.
Facebook Ads: La Pubblicità
- Facebook Adv: introduzione alla pubblicità su Facebook e alle sue principali funzionalità.
- Obiettivi della campagna: definizione degli obiettivi pubblicitari e come misurare il loro successo.
- Posizionamento delle inserzioni: tecniche per posizionare efficacemente le inserzioni su Facebook.
- Targetizzazione e offerta: strategie per targetizzare il pubblico giusto e ottimizzare l'offerta pubblicitaria.
- Reports: analisi dei report e dei dati per valutare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Modulo Obbligatorio (8 ore, teoria)
- D.Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro.
- L.276/2003 Diritti e doveri dei lavoratori.
Quando si svolge e quanto dura


