Corso Gratuito Graphic designer con Adobe Illustrator e Photoshop - Online Sincrono
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.
Il corso in sintesi
Il corso offre un panorama a tutto tondo per quanto riguarda la grafica e la gestione delle foto tramite programmi professionali.
È prevista una parte teorica per sensibilizzare gli iscritti alla gestione delle immagini sia per il web che per la stampa.
La parte pratica sarà svolta parallelamente alla parte teoria con l’intento di creare un portfolio personale da usare per presentarsi ad aziende o clienti.
Competenze che si acquisiscono | Cosa impari
Con questo corso imparerai le regole principali del Graphic Designer, la composizione fotografica, l’interfaccia di Photoshop ed Illustrator.
Con Photoshop gestirai le foto tramite la modifica delle luci, curve, colore e le svariate possibilità di modifiche delle immagini stesse. Realizzerai prodotti di vario genere per esercitarti sugli strumenti del programma fino alla realizzazione di chart grafiche come simulazione di presentazioni a clienti.
Con Illustrator approfondirai le potenzialità della grafica vettoriale e come integrare i lavori di Photoshop. Partendo con le basi del programma fino a comandi più, avanzati acquisirai competenze per svariati settori grafici.
Ci saranno esercitazioni pratiche per metterti in condizione di essere in grado di interfacciarti con il web ma anche tipografie e chi si occupa di stampa.
Figura professionale in uscita
Al termine del corso la figura in uscita saprà gestire le immagini e grafiche nei programmi illustrati ed avere una sensibilità tale da poter gestire sia prodotti per la stampa che grafiche destinate al web.
Il programma nel dettaglio
Introduzione al Graphic Design
- Gli strumenti di lavoro.
- La composizione in ambiente grafico.
- Imparare ad analizzare i target e le richieste dei clienti.
- Studio dei loghi, ed elementi di comunicazione tipografica: biglietti da visita, brochure, cataloghi, depliant ecc…
- La comunicazione digitale e la grafica per il social e web: post e storie per i social, copertine, gestione dell’immagine del profilo, banner pubblicitari.
- Progetto del corso: crearsi un’immagine coordinata personale o per una propria attività e realizzare un proprio portfolio.
Adobe Photoshop
- Orientamento all’utilizzo del programma analizzando l’interfaccia.
- Creazioni di file nuovi e potenzialità della varie funzioni.
- L’area di lavoro, la differenza tra la gestione di immagini per web o per la stampa.
- Il colore: linee guida, come modificarlo sulle immagini ed avere piena libertà nella gestione delle foto tramite le curve, i livelli di regolazione e lo spazio colore.
- Guida alla gestione dei livelli e ottimizzazione tra gli stessi.
- Selezionare le foto, scontornarle e assemblare il proprio fotomontaggio.
- Gli strumenti: il pannello strumenti e un’analisi approfondita degli stessi con esercitazioni per prendere familiarità.
- Adobe camera RAW: la gestione dei file raw o nef
- Il miglioramento delle immagini, disegnare e colorare.
- Lo strumento testo in Photoshop.
- Filtri ed effetti e il loro utilizzo.
- Le automazioni in Photoshop e l’esportazione.
- Esercitazioni per mettere in pratica gli strumenti acquisiti.
Adobe Illustrator
- Orientamento alla grafica vettoriale.
- Le aree di lavoro: creare documenti, gestire le tavole di disegno e il lavoro. Le finestre del programma nel dettaglio e come lavorare in modo efficace.
- Gli strumenti: il pannello strumenti e un’analisi approfondita degli stessi con esercitazioni per prendere familiarità.
- Il disegno vettoriale: i tracciati e come gestire le forme. Rendere vettoriali immagini raster.
- Il 3D di Illustator: creazione di forme e testi.
- Il colore e colorare in Illustratore: Orientamento alla gestione del colore in ambiente RGB e CMYK e utilizzo di pennelli sfumature e trame.
- Gestione degli elementi: ottimizzare i livelli e gestione efficace dei gruppi
- Modificare gli oggetti: tagliere forme ed immagini e fondere le geometrie, gestione delle maschere di ritaglio.
- Lo strumento testo: approfondimento della gestione dei testi e della loro “forza” nella grafica
- La grafica per il Web: gestione corretta per l’esportazione on-line in modo da non sovraccaricare i server.
- La corretta esportazione dei file sia per il nostro lavoro che per eventuali tipografie, il salvataggio dei progetti e importare da altre fonti.
- La stampa: cenni sui metodi di stampa ed impostazioni
- Esercitazioni per mettere in pratica gli strumenti acquisiti.
Realizzazione del progetto finale
- Acquisite le competenze di questi due software e le sensibilità grafiche si procede con la composizione del proprio portfolio con le esercitazioni svolte fino a questo momento.
- Il portfolio personale è un ottimo strumento per farsi conoscere sia in caso ci volessimo far assumere da una azienda o per presentarci come privati per mostrare le nostre competenze.
Caratteristiche Hardware consigliate per seguire il corso in modo ottimale:
Si richiede un computer Windows, o Mac con almeno 8 Gb di ram per riuscire a svolgere la maggior parte dei lavori. Per una migliore esperienza di utilizzo sono consigliati 16 Gb di memoria ram.
Quando si svolge e quanto dura
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00