CORSO GRATUITO GRAPHIC DESIGN ON LINE SINCRONO
Destinatari
Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.Competenze che verranno acquisite | Cosa imparerai
Al termine del corso avrai acquisito conoscenze e competenze pratiche per la definizione del design e l’elaborazione di materiale grafico, in particolare web e social, a supporto di un evento.
Figura professionale in uscita | Cosa diventerai
Il Graphic Designer assume un ruolo specifico in base al contesto in cui andrà ad operare (stampa, web, social) di cui avrai modo di approfondire la specificità partendo dalle conoscenze e competenze di base fornite durante il corso.
Il corso "in sintesi" | Cosa ti aspetta
Un percorso finalizzato a fornire riferimenti, conoscenze e competenze teorico-pratiche oltre a linee guida per approcciare l’ambito del Graphic Design focalizzandosi su specificità, strumenti e flusso di lavoro dei vari ambiti operativi, da quello editoriale fino a quello digital.
Il programma in breve
- Contesto lavorativo, Comunicazione e Operatività
- Grafica editoriale: specificità, strumenti e flusso di lavoro. CMYK vs RGB
- Grafica & Web: strumenti, flusso di lavoro e prototipazione
- Graphic Design per i social: specificità, operatività ed esercitazioni
- Graphic Design per la comunicazione e promozione di un evento
- Esercitazioni
Il programma nel dettaglio
1.1 CONTESTO LAVORATIVO
- Ruolo del Graphic Designer dall’ambito editoriale a quello digital
- Graphic, Web, UX e UI Designer: ruoli, competenze e interazioni
1.2 COMUNICAZIONE
- Marketing e digital marketing: un’introduzione
- Comunicazione e promozione
- Comunicare offline e online: la comunicazione integrata
- Identità aziendale e manuale di stile
- Comunicazione visiva e progettazione grafica
- Graphic Design Trends dell’anno
- Pinterest come fonte di ispirazione
- Formati pubblicitari e newsletter
1.3 OPERATIVITÀ
- Il flusso di lavoro: dal brief all’operatività
- Concept originale o declinazione in formati web/social
- Forme, colori, caratteri
- Abbinare parole e immagini
- I formati delle immagini digitali e l’ottimizzazione per il web
- Esercitazioni con tool disponibili online
2.1 GRAFICA EDITORIALE: SPECIFICITÀ, STRUMENTI E FLUSSO DI LAVORO
- Photoshop - Panoramica e utilità del programma
- Illustrator - Panoramica e utilità del programma
- Simboli e Icone
- Illustrazioni
- Stock di risorse: come ottenere simboli, icone e illustrazioni
- Grafica di stampa: cenni storici e differenze
- Software per la stampa
- I formati stampa
- Margini di design e margini di taglio
2.2 CMYK vs RGB
- Tools: Canva per il design di stampa
- Esercizio: Impaginiamo il nostro invito cartaceo all’evento
3 GRAFICA & WEB: STRUMENTI, FLUSSO DI LAVORO, PROTOTIPAZIONE
- Panoramica Software di prototipazione per il design web - Figma
- Plugin: Estendere le funzionalità di Figma attraverso i Plugins
- Progetto UI (User Interface): Website per evento
- Moodboard - Prendiamo ispirazione per il design web di un sito per eventi
- Sviluppo guideline dei contenuti (fonts, colori e componenti di design)
- Usare i componenti globali di Figma
- Design: Disegniamo il nostro sito di eventi!
- Prototipazione: Rendiamo interattivo il nostro design
- Condivisione online del prototipo
4 GRAPHIC DESIGN PER I SOCIAL: SPECIFICITÀ, OPERATIVITÀ ED ESERCITAZIONI
- Dalla comunicazione su stampa e sito web alla promozione sui social
- Graphic Design per realizzare declinazioni nei formati facebook
- Panoramica facebook e relativi formati
- Graphic Design per Instagram
- Approfondimento su Instagram
- Il ruolo delle immagini fotografiche nel Graphic Design
- Introduzione ai generi fotografici
- Produzione, selezione e accostamento delle immagini
- Mobile Photography: linee guida ed esercitazione
5 ESERCITAZIONI nel corso delle settimane
6 GRAPHIC DESIGN PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DI UN EVENTO (sportivo, musicale, culturale, festival, congresso,etc):
- Dalla definizione di un concept alla sua applicazione e declinazione su più canali (stampa, sito web, social)
Quando si svolge e quanto dura
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00


