ADDETTO LOGISTICA INFORMATIZZATA
Destinatari:Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL
I Modulo LA LOGISTICA
L’evoluzione della Logistica. Il Processo Logistico. La Supply Chain: ambiti e peculiarità. Corretto utilizzo delle terminologie in ambito logistico.
L’approvvigionamento. Le scorte. La pianificazione della Produzione. L’evoluzione dall’MRP all’ERP. L’analisi dei costi.
II Modulo LE OPERAZIONI DI STOCCAGGIO ED IMBALLAGGIO
Introduzione alle tecniche di classificazione e identificazione merci, procedure di imballaggio per la spedizione, identificando spazi e criteri di disposizione delle merci all’interno del magazzino.
Cenni sulle tecniche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita, di inventario e di aggiornamento delle giacenze. Identificazione dei documenti di accompagnamento e verifica della corrispondenza tra ordine documento di trasmissione e merce ricevuta.
Modalità di segnalazione di non conformità delle merci, riconoscimento delle merci pericolose e valutazione della tipologia degli oggetti da imballare
Tipologie di merci e la loro movimentazione. Tipologia e funzionamento delle macchine per lo spostamento delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.). Allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio.
III Modulo GESTIONE DEL MAGAZZINO E SOFTWARE IMPIEGATI
Il magazzino nel sistema Azienda. Tipologie di Magazzino. Definire l'analisi ABC. La codifica delle merci (ean e sscc).
ERP SAP: caratteristiche. Introduzione software ERP SAP/R3. WM Warehouse Management System, Funzionalità. La spedizione delle merci e l’ordine. Attività di Picking. Lo shipment. Inventario.
La casella di posta: la posta Elettronica tradizionale e certificata (P.E.C.). Smistamento della posta elettronica. Gestione dei calendari e degli appuntamenti con Outlook.
IV GESTIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE MERCI E L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE NEL SERVIZIO DI TRASPORTO E SPEDIZIONI
Procedure di compilazione e controllo dei documenti di carico/scarico, trasporto. Cmr. Packing List. Shipping Invoice, Cenni sulla conoscenza della normativa nazionale/comunitaria/ internazionale relativa alle spedizioni. Procedure documentali per le spedizioni nazionali e internazionali in particolare l’identificazione dei documenti di accompagnamento in relazione alla modalità di trasporto.
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00


