ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI 120 ORE ON LINE SINCRONO
Destinatari:Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL
Obiettivi:Il corso e’ rivolto a coloro che non hanno conoscenze in materia e desiderano acquisirle in tempi brevi, al fine di potersi inserire nel mondo del lavoro. Obiettivo del corso e’ fornire, tramite anche lo svolgimento di continue esercitazioni, la preparazione pratica indispensabile per essere in grado, fin dal primo giorno, di gestire almeno gli aspetti fondamentali delle paghe e contributi presso studi e caf.
Obiettivo non secondario e’ la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali l.276/2003
Modulo 1 : normativa lavoratori temporanei – 4 ore ( teoria )
Diritti dei lavoratori temporanei
Doveri dei lavoratori temporanei
Modulo 2 : d.lgs 81/2008 e smei – 4 ore ( teoria )
Sicurezza e salute sul luogo di lavoro ( l.gsl 81/08 )
- Definizioni
- Prescrizioni di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro
- Rilevazione e lotta antincendio
- Locali adibiti al pronto soccorso
- Obblighi del datore di lavoro
- Ambienti di lavoro : altezza, cubatura e superficie
- Manutenzione e riparazione
- Requisiti di sicurezza e di salute
- Misure di protezione per lavoratori portatori di handicap
- Vie di circolazione, pavimenti, passaggi, zone di pericolo
- Vie ed uscite di emergenza
- Posti di lavoro e di passaggio esterni
- Parapetti e protezioni
- Diritti e doveri dei lavoratori
- I soggetti implicati e le responsabilita’
- Attivita’ ispettive, organismi di vigilanza e controllo
- Analisi dei rischi
- Prevenzione e protezione
MODULO 1
- 4 ore teoria -
Le tipologie contrattuali: tempo indeterminato, tempo determinato, apprendistato
Cenni sul rapporto di lavoro subordinato
Categorie, qualifiche e mansioni
MODULO 2
- 8 ore teoria -
Lavoro ordinario, lavoro straordinario
Permessi, le ferie, le festività
Congedi per Malattia e Maternità
I contributi dovuti all’ INPS – calcolo
Le ritenute fiscali: Irpef lorda e detrazioni fiscali
Gli elementi del cedolino: Gli Elementi Fissi e gli Elementi Variabili
Loro composizione e Voce Competenze e Trattenute
Competenze e Trattenute Dalla Retribuzione alla Paga netta
La retribuzione
La struttura della retribuzione
Gli elementi fissi della retribuzione
Gli elementi variabili della retribuzione
Compenso per lavoro straordinario
Compenso per lavoro supplementare
Compenso per lavoro notturno
Compenso per lavoro festivo
Indennità di cassa
Indennità di trasferta
La retribuzione durante le assenze a totale carico del datore di lavoro
Il trattamento economico delle festività
La retribuzione durante le ferie
Permessi R.O.L. ed ex festività
La liquidazione dei permessi
Le mensilità aggiuntive
modulo 3
– 24 ore teoria
– 36 ore pratica
L’imponibile previdenziale e contributivo e l’imponibile fiscale
I contributi a carico del dipendente
I contributi a carico del datore di lavoro
I contributi a carico del dipendente
Indennità di malattia a carico dell’INPS
Periodo per il quale spetta l’indennità di malattia a carico dell’INPS
Giornate per le quali spetta l’indennità di malattia a carico dell’INPS
Importo dell’indennità di malattia a carico dell’INPS
Retribuzione media giornaliera
Indennità per congedo di maternità e paternità a carico dell’INPS
Periodo per il quale spetta l’indennità per congedo di maternità e paternità a carico dell’INPS
Importo dell’indennità per congedo di maternità e paternità a carico dell’INPS
Modalità di richiesta del congedo di maternità
Assegno per il nucleo familiare
Obblighi del lavoratore in caso d’infortunio
Denuncia d’infortunio ai fini assicurativi
Trattamento economico a carico del datore di lavoro in caso d’infortunio
Indennità di infortunio a carico dell’INAIL
Corresponsione dell’indennità d’infortunio a carico dell’INAIL
Integrazione dell’infortunio a carico del datore di lavoro
Autoliquidazione del premio INAIL
La Certificazione Unica
Modulo 4
– 4 ore teoria -
– 8 ore pratica -
Dimissioni e Licenziamento
Il trattamento di fine rapporto
Modulo 5
28 ore Gestione e sviluppo Risorse Umane
- Come leggere le organizzazioni e adottare le scelte organizzative in risposta ai cambiamenti in atto nell'ambiente competitivo. Le logiche dello Human resource management e alcuni strumenti per ‘comprendere ed intervenire'
- La valorizzazione delle persone inserite: come determinare i ‘contratti' necessari e gestire le ‘diversità'
- Dall'analisi del settore alla costruzione della struttura organizzativa dell'impresa
- Aree gestionali critiche e struttura aziendale (organizzazione e capitale) tipologie di rappresentazioni sintetiche alternative della struttura aziendale: organigramma gerarchico (unità organizzative line e staff) o organizzazione verticale; mappa dei processi (visione in ottica di creazione del valore) o organizzazione orizzontale concetti di funzione, ruolo, attività, responsabilità e delega formale o informale
- Unità organizzativa e funzionigramma. Persone, Ruoli e Mansionari e attività da svolgere
- Cultura di impresa: modelli e strumenti
con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00


